Il cuore del Progetto sono gli adolescenti, quelli malati di tumore o affetti da malattie oncoematologiche. È stato l’ascolto delle loro esigenze ad ispirare il progetto: questo progetto è fatto per loro, ma soprattutto da loro. Non è un gruppo di ascolto o un gruppo di supporto psicologico, ma ha lo scopo di garantire continuità alla vita durante un percorso di cura e non di malattia. È un modello assistenziale rivolto alla creatività e alla progettualità degli adolescenti per gli adolescenti. Il “progetto adolescenti” aggrega ragazzi che condividono la stessa storia di malattia. Perché gli adolescenti in Ospedale hanno bisogno di essere curati, dalla malattia e dalle sue conseguenze. Conseguenze che spesso sono connesse non solo alla salute, ma sono “sociali”, legate al modo che il gruppo dei pari ha di conoscere e di vivere la malattia di un coetaneo. Attraverso il progetto i ragazzi raccontano che il loro vissuto non li rende “diversi” da nessuno. Curare dunque, ma anche crescere e progettare attraverso e oltre il percorso di cura.